Trattamenti

Terapia manuale scuola tedesca DVMT

Terapia manuale scuola tedesca DVMT

La Società Tedesca di Terapia Manuale (DVMT) è riconosciuta a livello internazionale dall’IFOMPT (International Federation of Orthopaedic Manipulative Physical Therapists). Gli specialisti in possesso di questo titolo sono preparati ad avere una vasta conoscenza sulle problematiche muscoloscheletriche e sul ragionamento clinico con una formazione di alto livello per la Terapia Manuale. Il titolo OMT-DVMT  di questi operatori certifica standard e uniformità garantiti a livello internazionale.

La Terapia Manuale Ortopedica è una specializzazione della fisioterapia e rappresenta la miglior modalità per valutare e trattare dolori neuromuscoloscheletrici.

L’utilizzo delle numerose tecniche si basa sul ragionamento clinico e tiene in considerazione la Classificazione Internazionale della Funzionalità (ICF).

Ciò che la rende speciale è la combinazione dell’esperienza clinica del terapista con le ultime scoperte scientifiche per ottenere un trattamento individuale e specifico.

In aggiunta alla mobilizzazione articolare e alle manipolazioni periferiche e vertebrali, il Terapista Manuale Ortopedico utilizza tecniche neurodinamiche, stretching muscolare, esercizi di stabilizzazione per ripristinare il movimento corretto a livello tissutale e articolare.

La Terapia Manuale è utile nel trattamento pre e post chirurgico, nei traumi sportivi, nella consulenza per l’ergonomia sul lavoro e nella prevenzione e trattamento di problematiche muscolo-scheletriche, quali:

  • lombalgia e sciatalgia
  • cervicalgia
  • problemi alla cuffia dei rotatori
  • dolori al ginocchio,
  • gomito del golfista e del tennista,
  • distorsioni alla caviglia,
  • interventi ai muscoli della cuffia dei rotatori
  • protesi di anca o ginocchio
  • ricostruzione legamento crociato anteriore del ginocchio
  • meniscectomia.
Dott. Marco Cortesi

Dott. Marco Cortesi

Fisioterapista, PT, MSC, Terapista Manuale OMT-DVMT, Certified FMS-FCS-YBT

La qualità è alla base del mio lavoro. La costante formazione, l’aggiornamento continuo e il lavoro interdisciplinare con altre figure professionali mantengono al centro del progetto le persone con i loro obiettivi e i loro bisogni.

Vedi professionista

Richiedi informazioni

Accetto il trattamento dei dati.