Si tratta di un sistema globale di valutazione, classificazione e gestione delle problematiche muscolo-scheletriche, siano esse della colonna vertebrale o degli arti.
E’ un metodo attendibile utilizzato da medici e fisioterapisti a livello mondiale, che pone al centro del suo operato il coinvolgimento attivo dei pazienti attraverso la loro educazione e responsabilizzazione.
La maggior parte dei dolori muscoloscheletrici è, infatti, di origine “meccanica”; ciò significa che ogni giorno i gesti della vita quotidiana, i movimenti e le posture protratte nel tempo possono essere causa di dolore. Con una valutazione sistematica dei suoi pazienti, Robin McKenzie, fisioterapista neozelandese, ha scoperto che è possibile eliminare i dolori causati da alcuni movimenti e posture, ripristinando in questo modo la loro funzione. Oggi l’efficacia di tale metodo è riconosciuta in tutto il mondo e il Metodo di Diagnosi e Terapia Meccanica secondo McKenzie viene applicato in molti centri fisioterapici in America, Europa, Asia e Australia. Il metodo si basa sul mantenimento di posture corrette, sull’esecuzione di esercizi specifici ed eventualmente sull’intervento manuale del fisioterapista, per trattare alcune forme di mal di schiena, di collo o alle articolazioni periferiche. Gli esercizi sono messi a punto per ciascun paziente, poiché i problemi meccanici possono variare da individuo a individuo.
Nel mal di schiena, per esempio, gli esercizi eseguiti correttamente, a poco a poco comportano una sensibile diminuzione del dolore che, dalle zone più “periferiche” del corpo, si porterà più vicino alla colonna vertebrale, fino a scomparire gradualmente. Il trattamento punta al coinvolgimento e la partecipazione attiva del paziente per la risoluzione dell’episodio in corso e soprattutto gli fornisce i mezzi per prevenire le ricadute.
Il Metodo di Diagnosi e Terapia Meccanica secondo McKenzie porta con sé 4 benefici:
La qualità è alla base del mio lavoro. La costante formazione, l’aggiornamento continuo e il lavoro interdisciplinare con altre figure professionali mantengono al centro del progetto le persone con i loro obiettivi e i loro bisogni.
Vedi professionista