Sono Giuseppe Veneziano, nato a Milano il 20 maggio 1980.
Ho conseguito la Laurea in Medicina nel 2007 presso l’Università degli studi di Varese. Ho frequentato poi la Scuola di Specialità in Neurologia sotto la guida del Prof. Giorgio Bono e mi sono specializzato nel 2013. Durante la Specialità ho preso parte all’Ambulatorio Epilessia dal 2008 al 2010 sotto la responsabilità della Dottoressa Paola Banfi. Ho anche frequentato il Centro Cefalee di Varese da fine 2010 fino al termine della Specialità, la cui Responsabile è la Dott.ssa Cinzia Zandrini.
Sono stato allievo del Dott. Giulio Riboldazzi, responsabile del Centro Parkinson e Disordini del Movimento di Varese.
Come Specialista ho lavorato presso l’Ospedale Moriggia Pelascini di Gravedona dal 2013 al 2014. Mi sono occupato principalmente di neuroriabilitazione, in particolare di pazienti affetti da Malattia di Parkinson e parkinsonismi.
In qualità di Neurologo ospedaliero mi sono anche occupato delle urgenze neurologiche, consulenze in Pronto Soccorso e nei reparti, nonché ambulatori specialistici.
Dal 1 aprile 2014 lavoro presso la Casa di Cura Le Terrazze di Cunardo: mi occupo anche qui principalmente di neuroriabilitazione, in particolare di pazienti affetti da Malattia di Parkinson e parkinsonismi. Effettuo anche consulenze nei reparti oltre ad una vasta attività ambulatoriale.
Pur riconoscendo la validità della cosiddetta medicina tradizionale e dell’approccio farmacologico ho anche riscontrato i limiti oggettivi di tale visione e ho sempre sostenuto la necessità di un approccio integrato nel trattare un paziente affetto da una determinata patologia.
Per tale ragione ho anche frequentato la Scuola di Agopuntura Tradizionale ed Energetica dei Sistemi Viventi della Dottoressa Maria Teresa Sciurti e ho conseguito il diploma di Agopuntura in novembre 2017.
Sono anche docente presso la WS Educational Center di Busto Arsizio dove insegno neurologia agli studenti di osteopatia: quando si insegna a dei validi allievi viene sempre il piacevole dubbio che ciò che si impara da loro è a momenti superiore rispetto a ciò che si insegna.
Da quest’anno svolgo la mia professione di Neurologo anche in Kyron Lab. Sono profondamente colpito ed entusiasta del Progetto di cui faccio parte: Kyron Lab non si propone come un semplice erogatore di servizi ma vuole essere un punto di riferimento dal punto di vista sanitario per la cittadinanza e non solo. Lo scopo è quello di trattare il paziente con un approccio multidisciplinare: medico polispecialistico, fisioterapico, psicologico, nutrizionale. Lo Staff vuole essere non la somma di singoli Professionisti, bensì una Squadra che lavora di concerto al fine di curare, e quando possibile guarire, il paziente.
Sono proprio questi obiettivi a rendermi orgoglioso di far parte del Team Kyron Lab.