L’architettura collagenica della dura madre umana
La dura madre umana è la più esterna lamina meningea che circonda il sistema nervoso centrale. Fornisce un’efficiente protezione alle strutture intracraniche e rappresenta il più importante sito di ricambio del liquor cerebrospinale. La sua intrinseca architettura è costituita da tessuto fibroso che comprende fibre collageniche ed elastiche che garantiscono il mantenimento delle sue caratteristiche biofisiche. Le recenti innovazioni tecniche nella riparazione dei difetti durali sono state permesse dalla creazione di alcuni innesti sintetici e biologici. Comunque, non sono diponibili studi dettagliati sulla disposizione microscopica 3d delle fibre collageniche nella dura madre. Gli autori riferiscono in merito all’architettura collagenica 3d della dura madre normale sottolineando l’orientamento, la disposizione nelle 3 dimensioni e la forma delle fibre collageniche rispetto allo strato osservato.
Metodo: 32 campioni di dura madre sono stati raccolti durante procedure chirurgiche di decompressione cranica, sistemati in soluzione Karnovsky al 2,5% e assorbiti in soluzione NaOH 1 N. Dopo una procedura di routine, i campioni sono stati osservati usando un microscopio elettronico a scansione.
Risultati: gli autori hanno distinto i seguenti 5 strati nella dura madre fibrosa di diverso spessore, orientamento e strutture: superficie ossea, mediana esterna, vascolare, mediana interna e strati aracnoidi.
Conclusioni: la descrizione dell’organizzazione ultrastrutturale 3d dei differenti strati della dura madre ci fornirà maggiori informazioni per la creazione di innesti sintetici il più possibile similari alla dura madre normale. La descrizione sarà anche correlata allo studio dell’invasione neoplastica.
Dott.ssa Gloria T. Culuvaris
in collaborazione con Protasoni M., Sangiorgi S.,Cividini A., Tomei G., Dell’Orbo C., Raspanti M., Balbi S., Reguzzoni M.