
La fattibilità di esercizi domiciliari per potenziare i benefici del tango in persone con M. di Parkinson
Uno stile di danza chiamato Tango porta la pratica clinica in una nuova filofosia e in un nuovo approccio riabilitativo per i pazienti con M. di Parkinson. Questo stile di danza unisce musica, strategie auto-generate ed ispirate dall’esterno ed il recupero emotivo. Negli ultimi anni c’è stato un incremento nel numero di studi che riportano i benefici alla salute per i pazienti con diagnosi di M. di Parkinson che ballano il tango. Comunque, ci sono alcuni limiti organizzativi per fare in modo che persone partecipino a classi di danza, tra cui aver formato insegnanti di tango, uno spazio appropriato per ballare ed un programma che permetta la partecipazione a persone con disalibità motorie.
Lo studio pilota prevede l’osservazione di pazienti con M. di Parkinson che completano 4 giorni di esercizi domiciliari ed una lezione di tango ogni settimana per 5 settimane.
Risultati: 10 pazienti con M. di Parkinson hanno migliorato la loro qualità di vita, il loro punteggio motorio al Unified Parkinson’s Disease Rating Scale e le loro prestazioni cinematiche.
Conclusioni: proponiamo un protocollo di esercizi ispirati al tango e che possono essere effettuati a casa del paziente.
Dott.Giuseppe Veneziano
in collaborazione con Giovanni Albani, Clara Lunardon Calogero Vinci, Alessandra Daniele, Federico Cossa e Alessandro Mauro.