
La stimolazione elettrica funzionale controllata mioelettricamente può incrementare il recupero motorio dell’arto superiore in soggetti post-ictus: uno studio pilota controllato e randomizzato
L’obiettivo di questo studio pilota controllato e randomizzato era di valutare la fattibilità e l’efficacia della stimolazione elettrica funzionale controllata mioelettricamente (MeCFES) per la riabilitazione dell’arto superiore in soggetti post – ictus. 11 soggetti emiparetici post-ictus con un residuale controllo prossimale dell’arto, ma con un’alterata apertura volitiva della mano paretica, sono stati ingaggiati e suddivisi casualmente in un gruppo di controllo e un gruppo sperimentale. I soggetti hanno ricevuto da 3 a 5 sessioni di trattamento alla settimana fino ad un totale di 25 sessioni. Nel gruppo sperimentale l’attività mioelettrica dal polso alle estremità delle dita è stata usata per controllare la stimolazione degli stessi muscoli. I pazienti trattati con MeCFES ( n = 5) hanno un miglioramento significativo (p= 0.04) e clinicamente importante al punteggio dell’ Action Research Arm Test (deviazione stardard 9 punti), confermato da un punteggio d’autovalutazione all’Individually Prioritized Problem Assessment. Questo miglioramento è stato mantenuto al follow-up. Il gruppo di controllo non ha mostrato un miglioramento significativo (p=0.13). La dimensione ridotta del campione di partecipanti, insieme a fattori confondenti come il recupero spontaneo, fanno nascere la necessità di studi più grandi per raggiungere conclusioni definitive. Comunque, il grande e persistente effetto del trattamento riscontrato nei nostri risultati indica che il MeCFES potrebbe giocare un ruolo importante come strumento clinico per la riabilitazione dell’ictus.
Dott. Marco Cortesi
Fisioterapista
in collaborazione di Jonsdottir J, Carpinella I, Morelli D, Casiraghi A, Puglia M, Diverio M, Ferrarin M