Corso formativo di neurologia “Morbo di Parkinson e disturbi del movimento: un approccio multidisciplinare al paziente neurologico”

Corso formativo di neurologia “Morbo di Parkinson e disturbi del movimento: un approccio multidisciplinare al paziente neurologico”

Nella serata di Giovedi 21 Novembre, presso la Fondazione Carnaghi Brusadori di Busto Arsizio, si terrà il corso formativo “Morbo di Parkinson e disturbi del movimento: un approccio multidisciplinare al paziente neurologico”, rivolto ai medici di base.

RAZIONALE

La M. di Parkinson è una patologia degenerativa del sistema nervoso centrale molto complessa sotto l’aspetto eziologico, clinico e terapeutico; per tale motivo la miglior gestione di tale Malattia è quella di tipo multidisciplinare, che pone il paziente al centro del processo assistenziale- terapeutico – riabilitativo. La letteratura scientifica ha evidenziato che il team approach è il modus operandi migliore per gestire una Malattia di elevata complessità. Il modello riabilitativo multidisciplinare prende in carico il paziente nella sua globalità e questo porta ad un immediato miglioramento della qualità di vita del paziente parkinsoniano e ad una minore necessità di incrementare, a breve-medio termine, il dosaggio farmacologico. In quest’ottica la figura del Medico di Medicina Generale svolge un ruolo chiave quale volano tra il paziente e gli specialisti dei Disturbi del Movimento (Neurologi, Fisiatri, Fisioterapisti, Psicologi, Logopedisti). Saper riconoscere le varie tipologie e le diverse modalità di presentazione della Malattia diventa molto importante al fine di gestire e indirizzare nel modo migliore i propri assisititi con M. di Parkinson.

OBIETTIVI

Obiettivo del corso è quello di offrire una panoramica sulle possibili strategie terapeutiche per la cura e la gestione del paziente affetto da M. di Parkinson. Tra gli obiettivi del corso vi è anche quello di fornire ai Medici di Medicina Generale gli strumenti per una corretta valutazione dei primi sintomi che possono caratterizzare gli assistiti parkinsoniani. Altro obiettivo è quello di definire il ruolo del Medico di Medicina Generale nel processo assistenziale del paziente con M. di Parkinson anche attraverso l’interazione con altri Specialisti, acquisendo un concetto di intedisciplinarietà ed interprofessionalità.

I docenti del corso saranno:

  • Dott. Giuseppe Veneziano, Medico Chirurgo specializzato in Neurologia
  • Dott.ssa Federica Cincio, Psicologa – Neuropsicologa
  • Dott. Fabio Ferrario, Nutrizionista
  • Dott. Marco Cortesi, Fisioterapista
  • Responsabile scientifico: Dott. G. Veneziano

 

Di seguito il programma del corso:

Malattia di Parkinson e disturbi del movimento: come riconoscere i primi sintomi (Dott. G. Veneziano)

Interventi non farmacologici nella gestione del paziente con deficit cognitivi associati (Dott.ssa F. Cincio)

Presentazione di un caso clinico e discussione interttiva (Dott. G. Veneziano)

Un paziente racconta la sua storia

Pausa

Gli interventi nutrizionali nella malattia di Parkinson (Dott. F. Ferrario)

M. di Parkinson e disturbi del movimento: i potenziali benefici della fisioterapia (Dott. M. Cortesi)

Un paziente racconta la sua storia

Discussione

Conclusioni – ECM

Successivo Precedente

Articoli Correlati

Resta fisicamente attivo durante l’auto-quarantena

Resta fisicamente attivo durante l’auto-quarantena

  • 21 Aprile 2020
  • scritto da kyronlab

Mentre nuovi casi COVID-19 continuano a emergere nella regione europea dell’OMS, a molti individui sani viene chiesto di rimanere a casa in auto-quarantena. In alcuni paesi, i centri fitness e altri luoghi in cui le persone sono normalmente attive rimarranno temporaneamente chiusi. Stare a casa per lunghi periodi di tempo può rappresentare una sfida significativa […]

Leggi tutto
Dall’altra parte: Chirone, il guaritore ferito

Dall’altra parte: Chirone, il guaritore ferito

  • 23 Marzo 2020
  • scritto da kyronlab

La mission di Kyron Lab viene messa in risalto dal nome e dal logo. Il riferimento è al centauro Chirone, un nome sicuramente non nuovo a chi ha familiarità con la mitologia greca. La storia narra che Chirone, esperto guaritore e maestro, venne attaccato duramente durante uno scontro e subì una ferita incurabile nonostante le […]

Leggi tutto