Progetto di screening e prevenzione delle difficoltà motorie nei bambini dai 3 ai 10 anni di età

Progetto di screening e prevenzione delle difficoltà motorie nei bambini dai 3 ai 10 anni di età

Il Progetto permette di valutare i bambini attraverso criteri di determinazione del loro livello di abilità motoria in diverse prove, identificando così i bambini “a rischio”. I bambini devono imparare non solo a mantenere il corpo in una determinata posizione, ma anche ad accrescere la percezione del proprio corpo in movimento in qualunque situazione. L’equilibrio è probabilmente una delle capacità motorie da dover sviluppare prima di molte altre, in quanto non esistono movimenti dell’essere umano che ne sono esenti. La motricità si divide in due “categorie”: motricità fine e grossolana. Per motricità grossolana si intende la capacità che ha il corpo di fare grandi movimenti: ad esempio, gattonare, saltare, camminare e correre. La motricità fine è invece la capacità di controllare il proprio corpo su specifici movimenti fatti con le mani e con le dita. Questi movimenti richiedono un’alta capacità di concentrazione ed una buona coordinazione oculo-manuale. Inoltre, quando i bambini non hanno una normale gamma di movimento, facilmente compromessa da attività e comportamenti sedentari, aumenta il rischio di lesioni e compromissioni a lungo termine. In tale contesto si evidenzia la necessità di un Progetto di screening e prevenzione delle difficoltà motorie nei bambini.

Destinatari:

Lo screening è rivolto a tutti i bambini dai 3 ai 10 anni di età.

Le valutazioni tramite prove motorie saranno condotte dalle insegnanti/allenatori, in seguito ad un incontro formativo di 2 ore.

I genitori compileranno un questionario osservativo in riferimento alle abilità motorie dei loro figli. Si provvederà a raccogliere l’autorizzazione da parte dei genitori a far partecipare il/la proprio/a figlio/a allo screening.

Finalità:

La finalità del Progetto è l’individuazione dei fattori di rischio che potrebbero sfociare in un disturbo del movimento. Ciò permetterà, in caso di invio, una diagnosi precoce ed un intervento con un approccio terapeutico mirato in caso di difficoltà. Il Progetto mira anche a valorizzare le competenze professionali delle insegnanti e/o allenatori con particolare riferimento sia all’individuazione precoce delle difficoltà motorie dei bambini sia alla predisposizione di attività di potenziamento mirate.

Obiettivi:

Gli obiettivi generali sono:

  • prevenire le difficoltà motorie dei bambini;
  • individuare il possesso dei prerequisiti motori per l’ingresso nella scuola primaria;
  • formazione delle insegnanti/allenatori sui disturbi del movimento in età evolutiva;
  • possibilità di intervento terapeutico sui bambini a rischio.

Strumento di screening:

Il questionario osservativo, che verrà compilato dai genitori dei bambini partecipanti al Progetto, prevede domande in riferimento al profilo di sviluppo, allo sviluppo motorio, alla postura durante il gioco, alle attività di vita quotidiana, al linguaggio e all’alimentazione.

I bambini eseguiranno inoltre delle prove motorie suddivise per fasce d’età. Ciascuna serie di prove è organizzata nella seguente modalità:

PART A

  • EQUILIBRIO E COORDINAZIONE
  • COORDINAZIONE DINAMICA
  • SEQUENZIALITÀ’ E ABILITA’ MANUALI

PART B

  • CONTROLLO MOTORIO
  • 3 TEST POSIZIONALI PER VALUTARE IL RANGE DI MOVIMENTO

Difficoltà emergenti nelle prove motorie PART A saranno, in caso di invio, approfondite e valutate dalle psicomotriciste (eventuali diagnosi verranno però poste dalla neuropsichiatra infantile), mentre difficoltà riscontrate nelle prove PART B saranno indagate ed eventualmente trattate dal fisioterapista.

Successivo Precedente

Articoli Correlati

Resta fisicamente attivo durante l’auto-quarantena

Resta fisicamente attivo durante l’auto-quarantena

  • 21 Aprile 2020
  • scritto da kyronlab

Mentre nuovi casi COVID-19 continuano a emergere nella regione europea dell’OMS, a molti individui sani viene chiesto di rimanere a casa in auto-quarantena. In alcuni paesi, i centri fitness e altri luoghi in cui le persone sono normalmente attive rimarranno temporaneamente chiusi. Stare a casa per lunghi periodi di tempo può rappresentare una sfida significativa […]

Leggi tutto
Dall’altra parte: Chirone, il guaritore ferito

Dall’altra parte: Chirone, il guaritore ferito

  • 23 Marzo 2020
  • scritto da kyronlab

La mission di Kyron Lab viene messa in risalto dal nome e dal logo. Il riferimento è al centauro Chirone, un nome sicuramente non nuovo a chi ha familiarità con la mitologia greca. La storia narra che Chirone, esperto guaritore e maestro, venne attaccato duramente durante uno scontro e subì una ferita incurabile nonostante le […]

Leggi tutto