
Progetto screening deficit cognitivi per la Terza Età
Introduzione:
La demenza è un processo clinico complesso che avviene in un soggetto le cui funzioni cognitive erano in precedenza adeguatamente funzionanti. In un certo momento della vita il profilo cognitivo si modifica e compaiono i disturbi, progressivi e persistenti, che limitano il livello di autonomia. La demenza è una condizione patologica che non rappresenta il fisiologico invecchiamento del cervello. Questa malattia colpisce oggi più di 40 milioni di persone nel mondo; la sua prevalenza cresce inesorabilmente con l’età e l’aumento dell’età media della popolazione fa supporre che il numero di malati di demenza raddoppi ogni 20 anni. L’Italia è particolarmente coinvolta, avendo una delle popolazioni più vecchie al mondo insieme a Giappone e Corea. Il costo di un singolo malato supera i 100 000 euro annui tra costi diretti (farmaci, analisi, risonanze, ricoveri e assistenza) e indiretti (familiari e malati costretti ad abbandonare il lavoro).
Progetto – obiettivi e metodologia:
Si promuove una campagna di sensibilizzazione alla prevenzione delle demenze tramite l’applicazione di 2 test scientificamente validi (Mini Mental State Examination e Test dell’orologio) a soggetti con più di 60 anni della città di Busto Arsizio e limitrofi. In ogni caso anche i più giovani potranno avere un colloquio di consulenza per ottenere informazioni sul percorso diagnostico. I risultati dello screening verranno poi comunicati in via riservata ai soggetti partecipanti che potranno, su loro richiesta o dei loro caregiver, essere indirizzati presso Kyron Lab dove potranno approfondire le cause del risultato del test ed eventualmente, su base volontaria, proseguire con accertamenti clinici, RMN encefalo ed eventuali protocolli di rafforzamento cognitivo, esercizi fisici ed indicazioni nutrizionali.
Questo Progetto nasce con l’obiettivo di comunicare l’idea che monitorare regolarmente il proprio stato cognitivo permette di intervenire tempestivamente in caso di bisogno.
Destinatari:
Lo screening è rivolto ai soggetti con più di 60 anni. In ogni caso anche i più giovani potranno avere un colloquio di consulenza per ottenere informazioni sul percorso diagnostico.
Il Progetto è rivolto indirettamente anche alle famiglie dei soggetti risultati a rischio di sviluppare una demenza. I familiari hanno bisogno di sostegno pratico ed emotivo. L’aiuto giusto al momento giusto può essere l’elemento determinante affinché la famiglia sia in grado di prendersi cura del malato.
Strumenti di screening:
Il Mini Mental State Examination (MMSE) è un test neuropsicologico per la valutazione dei disturbi dell’efficienza intellettiva e della presenza di deterioramento cognitivo. Il test è costituito da 30 item, che fanno riferimento a sette aree cognitive differenti: orientamento spazio- temporale, registrazione di parole, attenzione e calcolo, rievocazione, linguaggio, prassia costruttiva.
Il test dell’orologio è semplice. Al fine di disegnare correttamente un orologio, il soggetto deve sapere ascoltare con attenzione e seguire le istruzioni fornite dall’esaminatore, estrarre la propria personale memoria di un orologio dalla mente, inserire le ore nella loro sequenza corretta, pianificare ed eseguire la spaziatura del caso, e graficamente indicare l’ora richiesta sull’orologio usando le due lancette (ore e minuti).